Ricordate che le prestazioni e la durata del vostro motore, dipendono direttamente dalla cura e dalla manutenzione svolta, come di seguito spiegato.
Le piccole particelle di impurità, che sono presenti in qualsiasi miscela possono accumularsi ed ostruire parzialmente il flusso della miscela, provocando una errata ed inattendibile carburazione del motore, con diminuzione delle prestazioni.
Un filtro miscela, deve essere installato sul tubo di pescaggio dentro il vostro contenitore di rifornimento, questo impedirà l'entrata di corpi estranei nella tanica della miscela. Si raccomanda inoltre che un buon filtro deve essere installato tra il serbatoio ed il carburatore.
Non dimenticatevi di pulire i filtri regolarmente per rimuovere lo sporco che si accumula all'interno del filtro.
Il corretto funzionamento del carburatore dipende dal fatto che i piccoli fori di passaggio della miscela rimangano puliti.
Periodicamente smontate il carburatore e pulite singolarmente ogni spillo e vite di regolazione. Controllare attentamente gli O-ring dei vari spilli, e verificare che non siano danneggiati o rotti. Si consiglia di cambiare periodicamente gli O-ring anche se non sono rotti.
Dopo la pulizia rimontare il carburatore posizionando gli spilli nella stessa posizione dove si trovavano prima. Sono possibili piccoli errori di posizionamento, quindi si consiglia di controllare la carburazione del motore alla successiva accensione.
Alla fine di ogni gara svuotare completamente il serbatoio dalla miscela. Dopodiché caricare la candela e riaccendere il motore per bruciare completamente la miscela presente nel tubo di silicone. Questa operazione evita che la miscela rimasta depositi l'olio residuo sul fondo del serbatoio, creando problemi alla accensione successiva.
Quando il motore si è spento per aver consumato tutta la benzina presente nel serbatoio, iniettare all'interno del motore, togliendo prima il carburatore, qualche goccia di olio standard, e far girare il motore con la cassetta di avviamento elettrico per 4-5 secondi necessari per distribuire l'olio a tutte le parti interne del motore. Questa procedura riduce il rischio di corrosione all'interno del motore nel periodo che trascorre fino alla prossima accensione.
Per pulire la parte esterna del motore, si consiglia di utilizzare metanolo oppure cherosene. Non utilizzare solventi che possano danneggiare il tubicino in silicone della miscela.
---