Prima di procedere alla accensione ed al rodaggio del motore, eseguire il corretto ed attento montaggio dei vari accessori, come di seguito spiegato.
Inserire attentamente la candela fornita nella cavità della testa del motore, assicurandosi che non sia filettata trasversalmente prima di stringerla fermamente.
(La candela viene fornita già montata sul motore, tuttavia questa procedura si suggerisce per tutte le volte che dovrete rimuoverla. Tutti i tipi di candele Coniche non sono fornite di rondella).
Montare la guarnizione in silicone sullo scarico nella apposita scanalatura, non utilizzare attrezzi metallici che potrebbero tagliare la guarnizione, ma eseguire questo montaggio con le dita.
Bagnate leggermente di olio la guarnizione e poi infilate il collettore, con brevi rotazioni, nella sua posizione con la flangia a 4 fori. Montate le 4 molle in dotazione, negli appositi alloggiamenti.
Montare la guarnizione in silicone sulla marmitta nella apposita scanalatura, non utilizzare attrezzi metallici che potrebbero tagliare la guarnizione, ma eseguire questo montaggio con le dita.
Bagnate leggermente di olio la guarnizione e poi infilate la marmitta, con brevi rotazioni, nel collettore. Montate le 3 molle in dotazione, negli appositi alloggiamenti.
La marmitta deve poi essere fissata al telaio del modello mediante un filo metallico flessibile, questo permette l'assorbimento delle vibrazioni, ed evita che la marmitta possa danneggiarsi.
Il motore viene fornito con il suo carburatore installato, ma non serrato forte, in una posizione standard, allentare la vite di fissaggio, e posizionare il carburatore nella posizione ideale al vostro automodello.
Tenere premuto il carburatore verso il motore, mentre si stringe la vite di fissaggio.
Serrare la vite abbastanza forte, senza timore di rovinare il corpo del carburatore.
Montare a questo punto il filtro aria precedentemente descritto.
Montare il volano ed il gruppo frizione nel modo solito, come per tutti gli altri tipi di motori simili.
Assicuratevi che le superfici di montaggio dei motori siano allo stesso livello e sullo stesso piano. Una non corretta installazione può causare, alle alte temperature, una distorsione del carter, cuscinetti etc.. provocando una importante perdita di prestazioni.
Si raccomanda di utilizzare le viti corrette, a seconda del tipo di modello, e di verificare la perfetta centratura dei fori di fissaggio.
Controllare inoltre che il carter del motore non tocchi la base del telaio del modello.
Ora che il motore è completo di ogni parte, e montato correttamente sul vostro modello, si procede come di seguito spiegato.
Per garantire una lunga durata ed le massime prestazioni, ogni motore ha bisogno di essere rodato, tenendo ben presente che più il rodaggio sarà curato, e più il motore darà migliori prestazioni di funzionamento e durata.
Il rodaggio deve essere fatto con cura con il motore installato sul modello, seguendo la seguente procedura:
NOTA BENE: nel caso di qualsiasi sostituzione di parti importanti del motore, esempio pistone e cilindro, albero, cuscinetti ecc., oppure nel caso della sostituzione della miscela, il completo rodaggio dovrebbe essere ripetuto.
ATTENZIONE!
Non toccare le parti rotanti, motore e marmitta anche dopo avere spento il motore, perché queste parti sono molto calde, ed il contatto con loro potrebbe conseguire in gravi ustioni.
L'aggiustamento finale della carburazione deve essere fatto solo al completamento del rodaggio, seguendo la seguente procedura:
NOTA BENE: la regolazione degli spilli del carburatore, deve essere fatta gradatamente non più di 30°, controllando bene l'effetto sulla risposta dell'acceleratore, di ogni piccola regolazione.
Effettuare la regolazione pazientemente, in condizioni di gara, fino a quando il motore risponde rapidamente e prontamente al controllo dell'acceleratore.
ATTENZIONE!
Le regolazioni del carburatore, tramite lo spillo del minimo e del massimo, non può essere fatto accuratamente quando il modello ha le ruote sollevate dal suolo, in quanto non vengono riprodotte le reali condizioni di utilizzo, inoltre tale operazione potrebbe provocare il danneggiamento del motore per surriscaldamento.
Quando si è raggiunta la situazione ottimale di carburazione, un leggero fumo è visibile durante la corsa ad alta velocità ed il regime di rotazione del motore aumenta fluentemente durante l'accelerazione. Ricordate che se il motore è carburato troppo magro, si surriscalderà e non fornirà le massime prestazioni.
Come con tutti i motori, è consigliabile fissare una carburazione leggermente più grassa del punto ottimale, come misura di sicurezza.
Se il motore, con il carburatore tutto chiuso, rimane ad un regime di minimo troppo elevato, svitare la vite del minimo in senso antiorario per permettere una riduzione dell'apertura del cilindretto del carburatore.
Evitare assolutamente di portare il motore fuorigiri, in quanto può raggiungere anche i 48.000 Rpm, dannengiando seriamente albero e biella.
---