RIPARAZIONE INCONVENIENTI

IL MOTORE NON PARTE

Il serbatoio è vuoto e la miscela non arriva al carburatore.
Riempire il serbatoio di miscela, e ripetere la procedura di accensione.

La candela è bruciata, oppure la batteria di accensione candela è scarica.
Sostituire la candela, oppure ricaricare la batteria di accensione candela.

Filtro della miscela intasato, oppure filtro aria intasato, oppure la marmitta è chiusa.
Pulire il filtro miscela, oppure pulire il filtro aria, oppure liberare la marmitta.

Troppa miscela è stata aspirata ed il motore è intasato.
Rimuovere la candela e far girare il motore a vuoto per evacuare la miscela in eccesso.

Il tubo della miscela è scollegato, oppure è rotto, oppure è forato.
Collegare il tubo miscela al carburatore, oppure controllare il tubo e sostituirlo se rotto.

Posizione degli spilli del carburatore non corretta.
Riportare gli spilli nella posizione originaria, come fornito inizialmente dal costruttore.

Il carburatore non è collegato correttamente al servocomando dell'acceleratore.
Posizionare il servocomando in posizione centrale, e collegare di nuovo il carburatore.

La scatola di avviamento del motore gira in senso contrario.
Controllare il senso di rotazione della scatola di avviamento, e se necessario invertirlo.

IL MOTORE SI ACCENDE A COLPI, MA NON RIMANE ACCESO

Quantità di miscela insufficiente nel serbatoio.
Riempire il serbatoio di miscela.

La candela, pur non essendo bruciata, si è deteriorata.
Sostituire la candela.

Filtro della miscela intasato, oppure filtro aria intasato, oppure la marmitta è chiusa.
Pulire il filtro miscela, oppure pulire il filtro aria, oppure liberare la marmitta.

Il motore si è surriscaldato precedentemente.
Aspettare che il motore si sia raffreddato.

La regolazione della frizione non è corretta.
Effettuare un controllo ed un aggiustamento della regolazione della frizione.

Filtro della miscela intasato, oppure filtro aria intasato, oppure la marmitta è chiusa.
Pulire il filtro miscela, oppure pulire il filtro aria, oppure liberare la marmitta.

La batteria della candela viene levata immediatamente.
Lasciare collegata la batteria alla candela fino a quando il motore non è stabilizzato.

La miscela nel serbatoio presenta della schiuma.
Il fissaggio del serbatoio deve essere elastico per interrompere le vibrazioni del telaio.

IL MOTORE NON MANTIENE STABILE IL REGIME DI ROTAZIONE AL MINIMO

Tipo di candela non adatto alle condizioni ambientali.
Utilizzare la candela suggerita nelle istruzioni dal costruttore.

Tipo di miscela non adatto.
Utilizzare un tipo di miscela con una quantità di nitrometano non troppo elevata.

La marmitta ed il collettore non sono fissati correttamente.
Installare la marmitta ed il collettore in modo sicuro, secondo le istruzioni del costruttore.

IL MOTORE NON RAGGIUNGE IL MASSIMO REGIME DI GIRI

Periodo di rodaggio non sufficiente, oppure non eseguito correttamente.
Regolare lo spillo del massimo dopo aver scaldato il motore, oppure ripetere il rodaggio.

La marmitta ed il collettore non sono fissati correttamente.
Installare la marmitta ed il collettore in modo sicuro, secondo le istruzioni del costruttore.

Il tubo della miscela è scollegato, oppure è rotto, oppure è forato.
Collegare il tubo miscela al carburatore, oppure controllare il tubo e sostituirlo se rotto.

IL MOTORE NON RISPONDE PRONTAMENTE IN ACCELERAZIONE

La candela, pur non essendo bruciata, si è deteriorata.
Sostituire la candela.

La carburazione non è corretta, probabilmente troppo grassa.
Chiudere progressivamente lo spillo del massimo e del minimo in senso orario.

Il comando elettronico esponenziale del trasmettitore non è correttamente regolato.
Controllare l'impostazione del trasmettitore.

IL MOTORE NON ABBASSA PRONTAMENTE IL REGIME DI GIRI

La regolazione della vite del minimo non è corretta.
Aprire la vite del minimo in senso antiorario.

Il carburatore non è fissato correttamente.
Controllare il fissaggio del carburatore, e stringerlo se necessario.

---

Stampa questa pagina!